Nel video viene proposto un programma LADDER per il funzionamento alternato di un motore asincrono trifase (MAT) con l'utilizzo di 2 Timer.
Nel mondo dell'automazione, gestire il tempo è fondamentale: attese, impulsi, ritardi, durate minime… tutto passa dai timer, componenti indispensabili nei programmi in LADDER (KOP) dei PLC Siemens.
Nel TIA Portal, hai a disposizione tre tipologie principali di timer:
Il TON (Timer ON Delay), che introduce un ritardo prima dell’attivazione di una funzione. Ad esempio, se un segnale d’ingresso diventa attivo, il timer aspetta il tempo impostato prima di attivare l’uscita. Utile per evitare avvii bruschi o per sincronizzare azioni dopo un intervallo.
Il TOF (Timer OFF Delay), che ritarda lo spegnimento di una funzione. In pratica, l’uscita rimane attiva per un certo tempo anche dopo che l’ingresso è stato disattivato. Perfetto per mantenere attivi allarmi, ventilatori o attuatori per un tempo minimo.
Il TP (Timer Pulse), che genera un impulso di durata prestabilita non appena riceve un segnale d’ingresso. Serve per accendere qualcosa solo per pochi secondi, come un’attivazione temporanea di una valvola, una sirena, o un'apertura porta.
Esempio pratico (TON)
Immagina di voler accendere un motore solo dopo 5 secondi dall'attivazione di un sensore. In LADDER, imposterai un TON con ingresso da I0.0, tempo presettato a T#5s, uscita verso Q0.0 e tempo trascorso (ET) salvato nel DB.
Se I0.0 rimane attivo per almeno 5 secondi consecutivi, Q0.0 si attiva. Se si spegne prima, il timer si azzera.
Applicazioni comuni
Avvio ritardato di macchine per evitare sovraccarichi
Apertura automatica temporizzata di porte o barriere
Sequenze semaforiche industriali (verde → rosso → giallo)
Lavaggi temporizzati con durata minima garantita
Ritardo nel disinserimento di un allarme per sicurezza.