Edited by Antonio Costantini


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
twitch
ladi tonda-photoaidcom-cropped

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

I transistor

28/03/2022 15:57

Antonio Costantini

Elettronica, componenti, transistor,

I transistor

Si tratta di un dispositivo a semiconduttore in grado di amplificare segnali elettrici o fungere da interruttore elettronico.

(la videolezione) Il transistor è uno dei componenti elettronici più importanti della storia, rivoluzionando il modo in cui progettiamo dispositivi digitali e analogici. Presente in quasi tutti i circuiti moderni, dai microprocessori agli amplificatori audio, il transistor ha reso possibile l'era dell'informatica e delle telecomunicazioni avanzate. Si tratta di un dispositivo a semiconduttore in grado di amplificare segnali elettrici o fungere da interruttore elettronico. È composto principalmente da silicio (o altri materiali semiconduttori) e può essere di due tipi principali: Transistor a giunzione bipolare (BJT) e Transistor a effetto di campo (FET).

Il principio di funzionamento varia a seconda del tipo, ma l'idea generale è quella di controllare un segnale di uscita attraverso un segnale di ingresso.

Transistor BJT (Bipolar Junction Transistor)

Un BJT ha tre terminali: Emettitore (E), Base (B)  e Collettore (C) 

Una piccola corrente nella base controlla una corrente molto più grande tra collettore ed emettitore, permettendo l'amplificazione del segnale.

Transistor FET (Field-Effect Transistor)

Un FET, invece, utilizza un campo elettrico per controllare la conduttività del canale. I terminali sono: Source (S), Gate (G) e Drain (D).

I FET sono ampiamente utilizzati nei circuiti integrati grazie al loro basso consumo energetico.

Grazie alla loro versatilità, i transistor trovano impiego in numerosi settori:

Elettronica Digitale: Sono alla base di porte logiche, CPU e memorie.

Amplificazione Audio: Migliorano segnali deboli in radio, TV e sistemi hi-fi.

Commutazione Elettronica: Sostituiscono i relè meccanici in circuiti ad alta velocità.

Dispositivi Wireless: Abilitano la trasmissione e ricezione di segnali RF.

Energia Elettronica: Regolano tensioni e correnti negli alimentatori switching.

Dalla loro invenzione nel 1947 (Bell Labs) a oggi, i transistor sono diventati sempre più piccoli ed efficienti. La legge di Moore ha guidato la miniaturizzazione, ma con le attuali tecnologie nanometriche (come i transistor FinFET e i dispositivi a nanotubi di carbonio o grafene), l'elettronica sta entrando in una nuova era.