Edited by Antonio Costantini


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
twitch
ladi tonda-photoaidcom-cropped

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

La giunzione

25/04/2022 06:32

Antonio Costantini

Scienza, Elettronica, semiconduttori, componenti, diodi, transistor,

La giunzione

Se in un cristallo di materiale semiconduttore vengono introdotte da un lato impurità di tipo p, dall’altro impurità di tipo n, si crea una giunzione pn

01640a8c4a0f04da31278628f4325d73c4512e74.png

(la videolezione) Se in un cristallo di materiale semiconduttore vengono introdotte da un lato impurità di tipo p, dall’altro impurità di tipo n, si viene a creare fra le due zone una giunzione pn. La presenza di lacune in eccesso nella zona p e di elettroni liberi nella zona n determina un’interazione fra gli atomi in prossimità della giunzione. Alcuni elettroni della zona n si diffondono attraverso la giunzione e si ricombinano con le lacune della zona p. Analogamente alcune lacune della zona p si diffondono ricombinandosi con gli elettroni presenti nella zona n. Ciò crea una regione che, a causa delle ricombinazioni elettrone-lacuna, è priva di portatori liberi. Inoltre, nelle vicinanze della giunzione, gli atomi che hanno acquisito per ricombinazione un elettrone diventano ioni negativi  mentre quelli che hanno acquisito una lacuna (cioè hanno perso un elettrone) diventano ioni positivi. Si crea, quindi, una zona priva di portatori liberi detta zona di svuotamento o di carica spaziale, che presenta una certa carica negativa dal lato p e una certa carica positiva dal lato n.

Nei diodi, la giunzione P-N consente il passaggio della corrente in una sola direzione, come una porta elettrica intelligente. Nei transistor, questa giunzione agisce come un interruttore e amplificatore, fondamentale nei circuiti digitali e analogici. Nelle celle fotovoltaiche, trasforma la luce solare in energia elettrica grazie all’effetto fotoelettrico. Nei LED e fotodiodi, converte energia elettrica in luce (e viceversa) per illuminare, rilevare o trasmettere informazioni. Nei sensori di pressione e temperatura, sfrutta proprietà elettriche variabili per misurare grandezze fisiche.