Edited by Antonio Costantini


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
twitch
ladi tonda-photoaidcom-cropped

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

Potenza dei segnali ed SNR

28/03/2022 16:41

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica analogica, telecomunicazioni,

Potenza dei segnali ed SNR

Il rumore rappresenta un ineliminabile contributo di disturbo che si sovrappone al segnale che porta l'informazione e ne degrada le caratteristiche

830966cb6bb862cb26946d0deb246d809ecde2dc.png

(la videolezione) Il rumore rappresenta un ineliminabile contributo di disturbo che si sovrappone al segnale che porta l'informazione e ne degrada le caratteristiche. In effetti, nel caso di segnali analogici la qualità di trasmissione è espressa, in generale, dal rapporto S/N tra la potenza del segnale utile e la potenza del rumore. Nel caso di segnali numerici si ha un parametro più esplicito, la cosiddetta probabilità di errore sul bit BER, che rappresenta il numero di bit ricevuti, in media, non correttamente sul totale dei bit trasmessi; anche BER, peraltro, dipende dall’entità del rumore presente nel sistema e può essere espresso in funzione del rapporto S/N che lo caratterizza. In definitiva, è quindi estremamente importante definire le proprietà del rumore termico, per poter fornire metodi espliciti di valutazione del valore di N.  Il rumore proviene da numerose sorgenti che possono essere raggruppate in due categorie principali: sorgenti interne, cioè sorgenti che producono rumore all’interno dei circuiti del sistema di ricezione e sorgenti esterne che producono rumore nello spazio esterno.

I rumori di sorgenti interne possono essere così classificati:

Rumore termico (Johnson-Nyquist): generato dal movimento casuale degli elettroni in un conduttore.

Rumore di flicker (1/f): più presente alle basse frequenze, tipico dei componenti a semiconduttore.

Rumore di shot: causato dalla natura discreta del passaggio di cariche elettriche nei dispositivi.

Il rumore rappresenta certamente un grosso problema perché' può alterare la precisione nei sensori e nei sistemi di misura, ridurre la qualità del segnale audio o video e disturbare la trasmissione dati, creando errori. 

Come si combatte?

Con il filtraggio dei segnali: con condensatori, induttori e filtri attivi

Con la schermatura dei circuiti: per bloccare interferenze esterne

Con una progettazione attenta: scegliendo componenti a bassa rumorosità e riducendo lunghezze inutili nei percorsi di segnale

La lotta contro il rumore non è mai finita: ogni nuova tecnologia porta sfide, ma anche soluzioni più sofisticate.