Edited by Antonio Costantini


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
twitch
ladi tonda-photoaidcom-cropped

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

Comparatori con isteresi

28/03/2022 16:15

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica analogica,

Comparatori con isteresi

Costruire un comparatore con isteresi richiede calcolare correttamente le due soglie. Questo si fa scegliendo i resistori della rete di feedback e di ingresso

dc7c49cc58597d3a1ee4f0c70d2da48edaa23d64.jpg

(la videolezione) L’isteresi è la differenza tra il valore della tensione necessaria per attivare l’uscita (commutazione verso lo stato alto) e quella per disattivarla (commutazione verso lo stato basso). In un comparatore tradizionale, la soglia è fissa e unica. Con l’isteresi, invece, ci sono due soglie: una superiore e una inferiore. Solo quando il segnale supera una di queste in modo netto, l’uscita cambia stato.

Questo comportamento è tipico di un circuito chiamato Schmitt Trigger, che non è altro che un comparatore con isteresi. Può essere costruito usando un amplificatore operazionale con una retroazione positiva attraverso un partitore di tensione.

Il vantaggio principale di questo tipo di comparatore è la stabilità. Senza isteresi, un segnale rumoroso che oscilla attorno alla soglia provocherebbe accensioni e spegnimenti continui. Con due soglie ben distinte, il comparatore ignora le oscillazioni minori e reagisce solo ai cambiamenti effettivamente significativi. È come dare al circuito una sorta di “decisività”: agisce solo quando ne vale la pena.

Applicazioni tipiche

Il comparatore con isteresi è usato ovunque sia necessario un controllo pulito e affidabile. Un classico esempio è nei circuiti di controllo della velocità di ventole o pompe: la ventola si accende solo se la temperatura supera una soglia superiore, e si spegne solo quando scende sotto una soglia inferiore, evitando accensioni/disattivazioni frequenti. Viene inoltre impiegato nei sistemi di rilevamento per evitare falsi allarmi, negli oscillatori a onda quadra, nei sistemi embedded e nei controlli di potenza.

🛠️ Progetto e calcolo delle soglie

Costruire un comparatore con isteresi richiede calcolare correttamente le due soglie. Questo si fa scegliendo i resistori della rete di feedback e di ingresso, in modo che la retroazione positiva influenzi la tensione di soglia. Maggiore è la resistenza in retroazione, maggiore sarà la differenza tra le soglie. Il tutto può essere simulato in software come LTspice, dove si può osservare la curva di isteresi e ottimizzare il circuito.