Edited by Antonio Costantini


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
twitch
ladi tonda-photoaidcom-cropped

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

Correnti alternate e impedenze

28/03/2022 16:19

Antonio Costantini

Elettronica, Energia, impianti elettrici, condensatori, induttori,

Correnti alternate e impedenze

L’impedenza, in corrente alternata, che tiene conto non solo della resistenza, ma anche degli effetti di capacità e induttanza.

682d8008e046be29f986def60e6cb26e74794b2e.png

(la videolezione) Nel mondo della corrente alternata (ac), la resistenza non è l’unico ostacolo al flusso di elettroni. Entra in gioco un concetto più raffinato: l’impedenza, che tiene conto non solo della resistenza, ma anche degli effetti di capacità e induttanza. L’impedenza (Z) è una grandezza complessa che misura l’opposizione al passaggio della corrente alternata sinusoidale. Essa è composta da:

Resistenza (R): parte reale, che dissipa energia.

Reattanza (X): parte immaginaria, che accumula energia temporaneamente (in condensatori e induttori).

 

Z=R+JX

 

Positiva per gli induttori → XL = ωL

Negativa per i condensatori → XC = 1/ωc 

Dove ω = 6,28f è la pulsazione (frequenza angolare)

Perché è importante?

Permette di calcolare correttamente correnti e tensioni nei circuiti AC

Aiuta a progettare filtri (passa basso, passa alto…)

È fondamentale per la compatibilità tra dispositivi audio, RF e di potenza

Visualizzare l’impedenza

Nei diagrammi fasoriali (diagrammi di fase), l’impedenza si rappresenta con frecce nel piano complesso.

Applicazioni

Audio hi-fi: impedenze di diffusori e amplificatori

Trasmissione di segnali: adattamento d’impedenza tra antenne e trasmettitori

Elettronica di potenza: progettazione di trasformatori e reattanze di filtro