(la videolezione) L'industria di produzione e distribuzione di energia elettrica ha avuto inizio, dopo l'invenzione di T. Edison della lampada a incandescenza (fine Ottocento), con i primi impianti a corrente continua che alimentavano piccole reti per illuminazione. Con l'invenzione del trasformatore, di poco successiva, entrava nell'uso la corrente alternata che già dopo la prima guerra mondiale aveva sostanzialmente sostituito la corrente continua. Oggi la trasformazione dell'energia meccanica o termica in energia elettrica si compie in centrali (idroelettriche, termoelettriche, nucleari ecc.) dalle quali, dopo la trasformazione in energia elettrica ad alta tensione, è convogliata su linee di trasmissione che la trasportano alle zone di utilizzazione dove, trasformata in bassa tensione, viene erogata agli utenti attraverso reti di distribuzione. Si distingue tra linee elettriche ad alta tensione (centinaia di chilovolt), a media tensione (decine di chilovolt) e a bassa tensione (alcune centinaia di volt).
Spesso, quando si parla di elettricità si confondono due concetti fondamentali: potenza elettrica ed energia elettrica. Ma sono diversi e svolgono ruoli complementari nel mondo dell’elettronica, dell’ingegneria e nella nostra vita quotidiana.
Potenza Elettrica
È la quantità di energia trasferita o consumata in un tempo specifico.
Si misura in Watt (W)
Formula: P = V × I dove P è la potenza, V la tensione (Volt) e I la corrente (Ampere)
Esempio: una lampadina da 60 W consuma 60 Joule ogni secondo
Energia Elettrica
È la capacità di svolgere lavoro grazie al movimento degli elettroni
Si misura in Joule (J) o più comunemente in kilowattora (kWh)
Formula: E = P × t dove E è l’energia, P la potenza e t il tempo in cui è attiva
Esempio: se usi un asciugacapelli da 1000 W per 1 ora, hai consumato 1 kWh
Differenze Chiave
Concetto | Misura | Unità | Dipende da |
---|---|---|---|
Potenza | Tasso di consumo | Watt (W) | Tensione × Corrente |
Energia | Quantità totale | Joule o kWh | Potenza × Tempo |
Applicazioni Pratiche
In bolletta, paghi per l’energia (kWh), non per la potenza
La potenza determina quanto “forte” è un dispositivo (es. un forno da 2000 W cuoce più velocemente di uno da 800 W)