Edited by Antonio Costantini


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
twitch
ladi tonda-photoaidcom-cropped

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

Generatore di segnale ad onda quadra su breadboard

28/03/2022 16:03

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica analogica, elettronica digitale,

Generatore di segnale ad onda quadra su breadboard

Quando il condensatore si carica attraverso R1 + R2, l’uscita è alta. Quando si scarica attraverso R2, l’uscita è bassa

(la videolezione) L'NE555 contiene al suo interno dei comparatori di tensione e un flip-flop SR, oltre ad altri componenti come un transistore utile a scaricare condensatori connessi esternamente. Uno degli impieghi più diffusi di questo circuito integrato è il generatore di onda quadra. Questo tipo di segnale, caratterizzato da transizioni brusche tra due livelli di tensione (alto e basso), è fondamentale in applicazioni come timer, modulatori, circuiti di clock e sistemi di generazione di impulsi. Per generare un’onda quadra, il NE555 viene configurato in modalità astabile, cioè senza uno stato stabile: il circuito oscilla autonomamente tra ON e OFF. In questa configurazione, il chip non attende eventi esterni per cambiare stato, ma lo fa in modo ciclico e regolare, producendo un'onda quadra.

generatore.jpeg
generat.png

I due resistori (R1 e R2) e un condensatore (C) collegati al pin 7 (Discharge), 6 (Threshold) e 2 (Trigger) determinano la frequenza e il ciclo di lavoro. Il pin 3 è l’uscita, dove si osserva l’onda quadra.

Il ciclo ON/OFF dipende dalla carica e scarica del condensatore attraverso R1 e R2. Quando il condensatore si carica attraverso R1 + R2, l’uscita è alta. Quando si scarica attraverso R2, l’uscita è bassa. Questo ciclo si ripete indefinitamente, dando origine all’oscillazione. La frequenza di oscillazione (f) e il duty cycle (rapporto tra il tempo in alto e il periodo totale) si regolano modificando i valori di R1, R2 e C. Più grandi sono i valori, più lenta sarà l’oscillazione. Le applicazioni comuni di questo circuito sono:

generazione di clock per circuiti digitali, controllo PWM semplificato, generazione di segnali di test per microcontrollori o logiche TTL,  suoni per cicalini, blinker LED e dispositivi intermittenti.