Edited by Antonio Costantini


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
twitch
ladi tonda-photoaidcom-cropped

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

Il circuito elettrico

28/03/2022 15:51

Antonio Costantini

Elettronica, componenti,

Il circuito elettrico

Le leggi fondamentali che ne governano il comportamento sono la legge di Ohm (V=R⋅I), che lega tensione, corrente e resistenza, e le leggi di Kirchhoff.

(la videolezione) Un circuito elettrico è un sistema interconnesso di componenti elettrici (come resistori, condensatori, induttori, generatori e interruttori) progettato per far fluire la corrente elettrica lungo un percorso chiuso, permettendo la generazione, la trasmissione e l'utilizzazione di energia. I circuiti possono essere alimentati da corrente continua (DC), dove la tensione e la corrente sono costanti nel tempo, o da corrente alternata (AC), caratterizzata da grandezze variabili sinusoidalmente. Le leggi fondamentali che ne governano il comportamento sono la legge di Ohm (V=R⋅I), che lega tensione, corrente e resistenza, e le leggi di Kirchhoff, che stabiliscono la conservazione dell'energia e della carica nelle maglie e nei nodi. Nei circuiti resistivi, l’energia viene dissipata come calore, mentre in quelli reattivi (con induttori o condensatori) si accumula temporaneamente nei campi elettromagnetici, introducendo effetti come sfasamenti e risonanza. I circuiti possono essere lineari o non lineari (a seconda della risposta dei componenti), passivi (senza generazione interna di energia) o attivi (con elementi sorgenti), e monofase o trifase (quest’ultimi usati per la distribuzione efficiente di potenza). L’analisi circuitale si avvale di strumenti come il teorema di Thévenin/Norton per la semplificazione di reti complesse, e di simulazioni al calcolatore per modellare comportamenti dinamici. Dalle semplici applicazioni domestiche ai microprocessori avanzati, i circuiti elettrici sono alla base di ogni tecnologia moderna, evolvendosi con l’introduzione di materiali innovativi (come i semiconduttori) e architetture sempre più miniaturizzate (ad esempio nei circuiti integrati). La loro progettazione richiede non solo competenze teoriche, ma anche attenzione a fattori pratici come efficienza, sicurezza e compatibilità elettromagnetica.