Edited by Antonio Costantini


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
twitch
ladi tonda-photoaidcom-cropped

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

Circuiti di condizionamento a ponte resistivo

28/03/2022 16:20

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica analogica, acquisizione dati, trasduttori, resistori,

Circuiti di condizionamento a ponte resistivo

Nel mondo della misura di grandezze fisiche, il ponte di Wheatstone è uno degli strumenti più eleganti ed efficaci per rilevare variazioni di resistenza.

(la videolezione) Nel mondo della misura di grandezze fisiche, il ponte di Wheatstone è uno degli strumenti più eleganti ed efficaci per rilevare variazioni infinitesimali di resistenza. Fondamentale per trasduttori resistivi, come gli estensimetri o i termistori, questo circuito consente misure precise e affidabili.

Un ponte di Wheatstone si realizza con quattro resistori disposti come nella figura che segue, e si dice in equilibrio se la tensione fra i terminali “a” e “b” risulta nulla. Quindi, se risultano uguali i prodotti delle resistenze collegate in direzioni opposte. “R1” x “Rx” deve essere uguale a “R2” x “R3”.

 

ponte.jpeg

In equilibrio, la tensione tra i nodi centrali è zero. Se il trasduttore varia la sua resistenza (a causa di deformazione, temperatura, ecc.), il ponte si sbilancia.

La tensione tra i nodi centrali è proporzionale alla variazione resistiva e questa è la chiave per misurare la grandezza fisica.

Il dispositivo prende il nome di Charles Wheatstone, che nel 1833 perfezionò lo strumento inventato da Samuel Hunter Christie. 

Applicazioni pratiche

Estensimetri per misura di deformazioni meccaniche

Sensori di temperatura basati su RTD (Resistance Temperature Detector)

Celle di carico, dove la variazione di resistenza riflette la forza applicata

Vantaggi

Altissima sensibilità a piccole variazioni

Facilità di compensazione per variazioni termiche (usando estensimetri in configurazioni multiple).

Linearizzazione del segnale e possibilità di amplificazione.