twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Edited by Antonio Costantini

2320116e5f8a60ee49f26130eb8a9cd2ef12fd54

D

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

Condizionamento del sensore di temperatura TMP36

26/11/2023 09:46

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica analogica, acquisizione dati, trasduttori,

Condizionamento del sensore di temperatura TMP36

Condizionamento di un TMP36 con amplificatore operazionale

(la videolezione) L'integrato TMP36 è un sensore di temperatura di precisione alimentabile a bassa tensione. Fornisce una tensione di uscita che è linearmente proporzionale temperatura in gradi Celsius. Il sensore non richiede nessuna regolazione esterna per fornire precisioni tipiche di ± 1 ° C a +25 ° C e ± 2 ° C nel range compreso tra i -40 ° C e i +125 ° C. L'uscita lineare e la calibrazione di precisione semplificano l'interfacciamento al circuito di controllo della temperatura e ADC. Il sensore è utilizzabile con singola alimentazione con valori compresi tra 2,7 V a 5,5 V massimo. La corrente di alimentazione è minore di 50 μA, fornendo un basso auto-riscaldamento inferiore a 0,1 ° C in aria calma. In molte applicazioni il segnale del sensore può risultare troppo debole per essere letto correttamente da un microcontrollore o da un ADC. Per questo, volendo leggere la temperatura con precisione, l’amplificatore non invertente è uno dei modi più eleganti per amplificare il segnale senza distorcerlo. In parole semplici, questo tipo di amplificatore prende la tensione in uscita dal sensore (che è già proporzionale alla temperatura) e la potenzia mantenendola positiva, fedele e lineare.

 

amp.jpeg

In questa configurazione, il segnale di uscita del TMP36 è collegato direttamente al terminale non invertente dell’op-amp. Il guadagno viene determinato da due resistori R2 ed R1, e può essere scelto in base all’escursione desiderata. Il vantaggio? Non solo si ottiene un output più ampio, ma anche un miglior rapporto segnale-rumore.

Questo approccio è particolarmente utile quando serve monitorare variazioni di temperatura sottili o quando si lavora con sistemi alimentati a 3.3V o 5V che richiedono una maggiore ampiezza del segnale per una conversione affidabile.

Nella videolezione in laboratorio interattivo si mostra un possibile circuito di condizionamento per TMP36.