Edited by Antonio Costantini


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
twitch
ladi tonda-photoaidcom-cropped

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

Decoder BCD-7segmenti

28/03/2022 16:14

Antonio Costantini

Elettronica, elettronica digitale, componenti, digitali msi,

Decoder BCD-7segmenti

Il decoder BCD (Binary Coded Decimal) è la naturale interfaccia al display a 7 segmenti

display.png

(la videolezione) Il display a 7 segmenti è un componente appartenente alla categoria optoelettronica. Lo stesso è costituito da 7 diodi LED che, quando accesi, illuminano i corrispondenti segmenti e da altro LED per visualizzare il punto decimale. Di questo componente esiste la versione con il catodo comune e la versione con l'anodo comune. Sia il primo che il secondo hanno 10 terminali, 7 + 1 per i LED oltre a 2 piedini collegati elettricamente tra di loro individuante il catodo o l'anodo comune a tutti i LED. Accendendo opportunamente due o più dei 7 segmenti è possibile visualizzare le 10 cifre arabe (0 - 9).

388df3dd41c4913d2bf16b14037db1c64d5836cc.png

Il decoder BCD (Binary Coded Decimal) è la naturale interfaccia al display a 7 segmenti. Il decoder contenuto in un chip (tipo HEF4511) ha la funzione di decodificare l'input binario, costituito da 4 bit (4 linee parallele contenente ognuna una informazione elementare "low" "high", "0" o "1", "falso" "vero"), in 7 segnali elettrici che andranno a pilotare opportunamente il display a 7 segmenti. L'integrato in oggetto oltre ad essere un decoder è in grado di pilotare direttamente il display, per tale motivo è classificato di tipo driver.