
(la videolezione) Gli impianti elettrici trifase sono il pilastro dell’alimentazione nelle reti industriali, commerciali e di distribuzione ad alta potenza. A differenza del sistema monofase utilizzato nelle abitazioni, la trifase offre maggiore efficienza nella trasmissione dell’energia elettrica. Esploriamo cosa rende questo sistema così fondamentale.
Un sistema trifase utilizza tre tensioni alternate separate tra loro da uno sfasamento di 120 gradi elettrici. Questo significa che è possibile trasferire energia con minor corrente per una stessa potenza, riducendo le perdite.
Ogni sistema trifase può essere configurato in due modi principali: a stella (Y) e a triangolo (Δ), ognuno con caratteristiche proprie legate alla distribuzione delle tensioni e delle correnti. Negli impianti industriali, il trifase permette di alimentare motori, trasformatori e carichi pesanti con grande efficienza. Alcuni vantaggi rispetto al sistema monofase includono:
- migliore utilizzo del rame nei conduttori grazie alle minori correnti a parità di potenza;
- capacità di generare campi magnetici rotanti, ideali per motori asincroni;
- maggiore potenza trasportabile a parità di sezione di cavo rispetto monofase;
- possibilità di ottenere facilmente tensione monofase da un sistema trifase.
Ogni impianto comprende diversi elementi chiave:
Linee di alimentazione composte da tre conduttori attivi più eventualmente il neutro e il conduttore di protezione.
Quadri elettrici con dispositivi di protezione e sezionamento per ciascuna fase.
Carichi trifase, come motori, trasformatori e gruppi di continuità.
Nei moderni impianti, l’elettronica di controllo gioca un ruolo cruciale nella regolazione, protezione e monitoraggio in tempo reale della rete trifase.
Un sistema trifase ben progettato prevede:
Protezione da sovratensioni e cortocircuiti tramite interruttori automatici e relè differenziali.
Controllo del bilanciamento per evitare squilibri di fase che possono compromettere l'efficienza e danneggiare apparecchiature.
Monitoraggio dei parametri elettrici come tensione, corrente, fattore di potenza e armoniche, spesso integrato in sistemi SCADA.