Edited by Antonio Costantini


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
twitch
ladi tonda-photoaidcom-cropped

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

PLC: blocco dati (1)

28/03/2022 18:05

Antonio Costantini

Automazione, controlli,

PLC: blocco dati (1)

Nei PLC le logiche si basano su variabili, e queste variabili vivono all’interno dei Blocchi Dati (DB)

(il video ) Quando si programma un PLC Siemens con linguaggio LADDER, ciò che vedi sullo schermo è solo la punta dell’iceberg. Le logiche si basano su variabili, e queste variabili vivono all’interno dei Blocchi Dati (DB): strutture di memoria definite dall’utente, progettate per contenere, conservare e gestire informazioni in modo strutturato.

Che cos'è un Blocco Dati?

Un DB è una sezione dedicata della memoria PLC che contiene variabili e strutture dati. Può essere:

DB globale: visibile da tutto il programma

DB associato a un blocco funzione (FB): viene istanziato e passato come parametro, utile per gestire oggetti o macchine multiple

Ogni DB è numerato (es. DB1, DB101, ...) e può contenere:

Variabili booleane (BOOL)

Numeri interi (INT, DINT, WORD, DWORD)

Numeri reali (REAL)

Timer e contatori (TON, TP, CTU, …)

Strutture complesse o array.

Vantaggi dei DB

Ordine: organizzi variabili per funzione o per dispositivo

Modularità: ogni macchina può avere un DB dedicato

Persistenza: con opzioni retentive, mantieni dati tra gli spegnimenti

Scalabilità: gestisci array e strutture nei progetti più complessi