Edited by Antonio Costantini


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
twitch
ladi tonda-photoaidcom-cropped

D 

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookie

Raddrizzatore trifase controllato

28/03/2022 15:46

Antonio Costantini

Automazione, Elettronica, Energia, elettronica di potenza,

Raddrizzatore trifase controllato

I raddrizzatori controllati sono circuiti elettronici di potenza che convertono corrente alternata (AC) in corrente continua (DC) regolabile.

fcffef4bd6996ff33c532a90d0bb1455d821e6cc.png

(la videolezione) I raddrizzatori controllati sono circuiti elettronici di potenza che convertono corrente alternata (AC) in corrente continua (DC) regolabile, utilizzando dispositivi a semiconduttore come SCR (Silicon Controlled Rectifier) o tiristori, che permettono un controllo preciso del momento di accensione attraverso segnali di gate. A differenza dei raddrizzatori non controllati (a diodi), questi sistemi possono variare la tensione media in uscita modificando l'angolo di conduzione (α), ottenendo così una regolazione continua della potenza trasferita al carico. Le configurazioni più comuni includono raddrizzatori  monofase  e a ponte trifase, con quest'ultimi preferiti in applicazioni industriali ad alta potenza per la minore ondulazione (ripple) e maggiore efficienza. I raddrizzatori controllati trovano impiego in ambiti dove è richiesto un controllo preciso di velocità e coppia, come negli azionamenti per motori DC, nei sistemi di trazione elettrica, negli alimentatori regolabili e nei processi elettrochimici (es. elettrolisi). Tuttavia, introducono sfide progettuali come la distorsione armonica in ingresso (che richiede filtri passivi) e un fattore di potenza variabile con l'angolo di conduzione. Tecniche avanzate come il controllo a modulazione di fase o l’uso di convertitori PWM in cascata migliorano prestazioni e risposta dinamica, mentre l’integrazione con moderni dispositivi (IGBT, SiC MOSFET) estende il loro utilizzo a frequenze più elevate e applicazioni smart grid. La loro capacità di gestire potenze da pochi watt a diversi megawatt, unita alla robustezza e affidabilità, li rende componenti chiave nell’elettronica di potenza industriale e nelle energie rinnovabili, dove interfacciano generatori AC con sistemi di accumulo DC. In figura un raddrizzatore controllato trifase.