
(la videolezione) Si parla di regolazione quando lo scopo di un controllo automatico è quello di mantenere costante il valore della grandezza fisica. La regolazione ON/OFF (anche detta “tutto/niente”) utilizza un elemento finale (attuatore) che si sposta da una posizione ad un' altra non appena la grandezza controllata si scosta dal punto prefissato di regolazione. Pensiamo, ad esempio, ad una valvola che si apre e si chiude per mantenere costante il livello di liquido in un serbatoio.
Il valore di cui la grandezza si può scostare perché intervenga l'elemento finale di controllo, varia in funzione della zona neutra o isteresi del regolatore. Dall'esame di questo tipo di regolazione, si deduce che se l'elemento finale ( esempio valvola ) deve di tanto in tanto intervenire per mantenere il processo in equilibrio, la grandezza controllata, logicamente continua ad oscillare a cavallo della zona neutra onde determinare questi interventi. E' tuttavia da notare che non é desiderabile avere una zona neutra troppo piccola ad evitare una eccessiva frequenza nell'intervento dell'elemento finale di regolazione che potrebbe rapidamente logorarsi. Nel mondo dell'automazione industriale, uno dei controlli più comuni e affidabili è la regolazione della pressione all'interno di serbatoi. Ma come funziona?
Quando la pressione interna scende sotto una soglia minima, il sistema va in ON (attiva il compressore o l’ingresso del fluido). Quando la pressione supera una soglia massima il sistema va in OFF (interrompe l’alimentazione per evitare sovrapressioni).
Altri esempi di regolazioni ON/OFF
Termostato del frigorifero; Quando la temperatura sale sopra il valore impostato, si attiva (ON) il compressore. Quando scende sotto, si disattiva (OFF).
Sistema antincendio a sprinkler: ON quando il sensore rileva una temperatura oltre soglia, OFF quando il rischio è cessato.
Illuminazione automatica per esterni: Sensore crepuscolare: ON al tramonto, OFF all’alba.
Ventilatore per raffreddamento di inverter industriale: ON quando la temperatura interna supera i 40°C, OFF sotto tale soglia.
Sistema di lubrificazione industriale: ON per intervalli temporizzati o in base a cicli macchina, OFF al termine del ciclo.
Nella videolezione si discute di comparatori con riferimento variabile e di una applicazione nel controllo ON/OFF.