
(la videolezione) La trasmissione digitale (anche detta “numerica”) rappresenta il fondamento delle moderne comunicazioni, permettendo l'invio efficiente di dati sotto forma di segnali discreti anziché analogici. A differenza della trasmissione analogica, soggetta a degradazione e rumore, il segnale digitale garantisce maggiore affidabilità grazie alla possibilità di correzione d'errore e rigenerazione del segnale. Applicata in reti wired (fibra ottica, ADSL) e wireless (Wi-Fi, 5G), la trasmissione numerica supporta servizi ad alta velocità, dalla voce over IP allo streaming video, garantendo sicurezza, scalabilità e adattabilità alle esigenze della società connessa. L'evoluzione verso standard sempre più avanzati, come la modulazione OFDM nel 5G, dimostra il ruolo cruciale di queste tecnologie nell'era dell'Internet of Things e dell'industria 4.0.
Rispetto a quella analogica, la trasmissione digitale presenta numerosi vantaggi:
maggiore immunità al rumore
. In una trasmissione analogica è necessario conservare la forma del segnale elettrico, ma il rumore agisce proprio sulla forma. In una trasmissione digitale non è necessario che il segnale conservi la sua forma; è sufficiente distinguere il suo livello elettrico tra due o più livelli possibili.
utilizzo di sistemi intelligenti
. Il segnale digitale è elaborabile tramite sistemi a microprocessore che consentono, a basso costo, di raggiungere una elevata qualità della trasmissione, adottando tecniche di correzione degli errori.
flessibilità, efficienza e sicurezza
. l’uso massiccio di software nei sistemi digitali consente di migliorare nel tempo l’efficienza dei servizi offerti agli utenti, spesso aggiornando solo il software (flessibilità).Tra i servizi offerti, quello relativo alla sicurezza dei dati è tra i più importanti ed è ottenuto adottando tecniche di crittografia delle informazioni che solo i sistemi digitali permettono.
multimedialità
. La multimedialità consiste nella possibilità per gli utenti di scambiarsi informazioni, durante uno stesso collegamento, che alla fonte sono di natura diversa: voce, dati, immagini anche in movimento. Solo i sistemi digitali offrono tale possibilità a costi contenuti.